AgendaConcerts.cat

🎉 Dal 2011 condividiamo l’amore per la musica dal vivo · “Se è live, lo trovi qui.”

Ti piace quello che facciamo? Offrici un caffè! ☕ Ogni sorso aiuta a mantenere viva l’agenda 🎸

Roxanne De Bastion

Origine

Germania

Stili

Cantautore-Cantautrice

Accedi per seguire questo artista

Merchandising e musica (link di riferimento)

Biografia

Roxanne de Bastion è una cantautrice, musicista e fondatrice britannica dell'organizzazione di difesa degli artisti From Me To You. Con sede a Berlino, si è affermata come artista riflessiva e introspettiva, fondendo una narrazione personale con una ricca musicalità. Il suo lavoro è profondamente influenzato dalla storia familiare, in particolare dall'eredità del nonno ungherese, Stephen de Bastion (nato Istvan Bastyai Holtzer), un rinomato pianista sopravvissuto all'Olocausto e la cui musica e la cui storia di vita hanno profondamente plasmato il suo percorso artistico.

Il legame di De Bastion con il passato del nonno si è consolidato dopo la sua morte, quando lei e sua sorella hanno scoperto una miniera di cimeli, tra cui spartiti manoscritti, opuscoli di concerti, sceneggiature cinematografiche e registrazioni su cassetta. Tra i cimeli più preziosi c'era il pianoforte a mezza coda del nonno, che era stato portato fuori clandestinamente dall'Ungheria e che rimaneva una presenza centrale nella sua casa di famiglia. Queste scoperte sono diventate il fondamento emotivo e tematico del suo album del 2021 "Heirlooms and Hearsay", un'opera acclamata dalla critica che esplora la memoria, il trauma intergenerazionale e l'atto di preservare un'eredità.

L'album presenta versioni rielaborate di brani come "Wasteland" e "Rerun", originariamente pubblicati sull'EP "Seeing You", e include una delicata rivisitazione della composizione del nonno "Do You Remember" ("Emlegszel Meg"), che divenne un successo nell'Ungheria del dopoguerra quando fu registrata dal cantante jazz Kato Fenjesh. "Heirlooms and Hearsay" è stato elogiato per la sua profondità emotiva e la produzione ricca di sfumature, con il Sunday Times che lo ha definito "sorprendentemente sicuro".

De Bastion è anche nota per la sua cover di "I Should Live in Salt" di Sufjan Stevens, eseguita dal vivo al Moth Club di Londra e pubblicata come seguito del suo materiale originale. La sua musica riflette spesso su isolamento, connessione e resilienza, temi che hanno trovato eco durante la pandemia, un periodo in cui è rimasta attiva nel supportare altri artisti.

Oltre alla sua musica, de Bastion ha fondato From Me To You, un'organizzazione dedicata a demistificare l'industria musicale per gli artisti indipendenti. Ispirata da uno "schnappsidee" (un termine tedesco che indica un'idea spontanea, forse nata da un'ubriachezza), ha lanciato una conferenza che offre agli artisti spunti pratici su tour, royalties e strutture del settore – prospettive spesso nascoste al pubblico. Ha anche parlato apertamente delle sfide economiche che i musicisti devono affrontare, intervenendo su Sky News e LBC Radio sull'impatto della pandemia sulle arti.

Laureata all'Università del Sussex e alla Goldsmiths, Università di Londra, de Bastion continua a scrivere e registrare nuova musica, con un album in fase di sviluppo. Il suo lavoro è una testimonianza del potere duraturo dell'arte, della memoria e dei legami familiari.

Social network e collegamenti

Prossimi concerti

Data Ogni ora Posto Città Paese
November 14, 2025 19:00 Union Chapel Londra Regno Unito