L'amato Øya Festival di Oslo torna per l'edizione 2026, che si terrà nello splendido Tøyen Park dal 12 al 15 agosto. Noto per il suo impegno per la sostenibilità, i valori progressisti e la musica d'avanguardia, l'Øya continua a brillare come uno dei festival estivi più attesi d'Europa. La lineup di quest'anno unisce headliner iconici, artisti internazionali innovativi e artisti emergenti entusiasmanti, garantendo qualcosa per ogni amante della musica.
Un inizio leggendario: The Cure e Nick Cave & The Bad Seeds
Il festival inizia con due dei nomi più iconici della musica alternativa. The Cure, annunciati come primi headliner il mese scorso, porteranno i loro paesaggi sonori suggestivi e i loro successi senza tempo al Tøyen Park. Dopo il loro annuncio, Nick Cave & The Bad Seeds sono stati confermati come secondo headliner, unendosi al loro tour europeo a supporto del loro ultimo album. I fan possono aspettarsi un'esibizione carica di emozioni, ricca di melodie inquietanti e testi poetici.
CMAT: Una stella nascente sale sul palco
La star del pop irlandese CMAT è stata aggiunta alla lineup, segnando la sua prima apparizione all'Øya Festival. Reduce dal successo del suo terzo album acclamato dalla critica, Euro-Country, CMAT sta cavalcando l'onda del successo dopo le sue straordinarie esibizioni a Glastonbury, Green Man e Primavera all'inizio di quest'anno. Il suo set all'Øya presenterà brani tratti dal suo ultimo album, tra cui i preferiti dai fan come Running/Planning e Take A Sexy Picture Of Me.
CMAT sarà affiancata da una selezione accuratamente curata di artisti di supporto, tra cui Father John Misty, Sharon Van Etten & The Attachment Theory e Beverly Glenn-Copeland, aggiungendo profondità e varietà alla programmazione del festival.
Underworld e Sombr: Una celebrazione di suoni rave e indie
Le leggende del rave britannico Underworld sono pronte a infiammare il palco con i loro pulsanti beat elettronici, mentre la cantautrice spagnola Sombr porterà al festival il suo indie-pop etereo. Entrambi gli artisti rappresentano la dedizione di Øya nel promuovere generi diversi e talenti internazionali.
Talenti locali e stelle nascenti
L'Øya Festival ha sempre sostenuto gli artisti norvegesi e il 2026 non fa eccezione. La lineup include i Valkyrien Allstars, un gruppo folk di Oslo che fonde suoni tradizionali e moderni, e il rapper Anakin Justin, i cui testi incisivi e il flow dinamico lo hanno reso una stella nascente della scena hip-hop norvegese. Inoltre, il cantante R&B di Chicago Ravyn Lenae e May, originario di Oslo, porteranno al festival voci soul e testi introspettivi.
Tra gli altri artisti di spicco figurano le Lambrini Girls, amate dal punk-rock, il duo di Bristol Getdown Services e i Pentangle, icona del folk, di Jacqui McShee, garantendo un'ampia gamma di stili musicali durante i quattro giorni.
Sostenibilità e spirito comunitario
Fedele alle sue radici, l'Øya Festival rimane impegnato nella sostenibilità e nel coinvolgimento della comunità. Gli organizzatori hanno collaborato con iniziative ecosostenibili per ridurre l'impatto ambientale del festival, pur mantenendone l'atmosfera vibrante. I partecipanti potranno godersi non solo musica di livello mondiale, ma anche workshop, installazioni artistiche e attività che celebrano lo spirito creativo di Oslo.
Informazioni sui biglietti
I biglietti per l'Øya Festival 2026 sono ora in vendita sul sito web ufficiale (oyafestival.com). Data la disponibilità limitata, si consiglia ai fan di prenotare i pass in anticipo per evitare delusioni.
Programma completo finora annunciato (in ordine alfabetico):
Amyl & The Sniffers
Anakin Justin
Beverly Glenn-Copeland
CMAT
Father John Misty
Getdown Services
Jacqui McShee’s Pentangle
Katy J Pearson
Junior Brother
Lambrini Girls
May
Nick Cave & The Bad Seeds
Ravyn Lenae
Sharon Van Etten & The Attachment Theory
Sombr
The Cure
Underworld
Valkyrien Allstars
Zakia (DJ)
L'Øya Festival 2026 promette un'esperienza indimenticabile con headliner del calibro di The Cure, Nick Cave & The Bad Seeds e CMAT, oltre a una scaletta eterogenea che celebra la musica norvegese e globale.