Nel cuore dell'estate 2025, gli appassionati di musica torneranno a riversarsi nel pittoresco Passeio Marítimo de Algés di Lisbona per NOS Alive, uno dei festival musicali più acclamati d'Europa. L'evento, in programma dal 10 al 12 luglio, ha svelato una scaletta iniziale che già accenna a un notevole mix di pop, rock, elettronica e indie. Con Olivia Rodrigo, Kings of Leon e St. Vincent come headliner, il festival promette tre giorni di esibizioni indimenticabili sullo sfondo panoramico della capitale costiera del Portogallo.
Un'eredità di festival leggendaria
Tenutosi per la prima volta nel 2007, NOS Alive (inizialmente chiamato Oeiras Alive! prima di adottare il titolo dallo sponsor NOS) si è rapidamente guadagnato la reputazione di ingaggiare sia superstar che riempiono gli stadi sia beniamini della scena alternativa rispettati dalla critica. Nel corso degli anni, il festival ha ospitato tutti, dai Radiohead ai Pearl Jam, dagli Arctic Monkeys agli Smashing Pumpkins, il tutto presentando un roster eclettico che include talenti locali emergenti. NOS Alive è anche rinomato per la sua cornice idilliaca, che unisce il fascino rilassato di Lisbona a un'esperienza di festival di alto livello.
Headliner: un mix di nuovi e affermati
Uno dei principali argomenti di discussione di quest'anno è la prenotazione di Olivia Rodrigo. Dopo l'enorme successo del suo album di debutto SOUR e del suo seguito, la giovane cantautrice americana è diventata una potenza pop mondiale. I suoi testi confessionali e l'estetica alt-pop hanno trovato riscontro negli ascoltatori di tutte le generazioni, rendendola un'artista da non perdere al NOS Alive 2025. I fan possono aspettarsi successi come "Drivers License", "good 4 u" e nuovi brani che mettono in risalto la sua scrittura introspettiva.
Nel frattempo, i Kings of Leon non sono estranei a grandi set da festival, avendo dominato la scena rock per quasi due decenni con successi come "Sex on Fire" e "Use Somebody". La band è pronta a offrire uno spettacolo potente che mescola i loro classici inni con canzoni delle loro uscite più recenti. St. Vincent, il nome d'arte di Annie Clark, completa il livello superiore della formazione, nota per la sua abile miscela di alt-rock guidato dalla chitarra e produzione teatrale stimolante. Il suo set, con canzoni dalla sua discografia vincitrice di un Grammy, promette di essere un momento clou per i fan del pop-rock sperimentale.
Principali artisti di supporto
Oltre agli headliner, l'edizione del 2025 porta una serie di artisti che soddisfano vari gusti musicali. Future Islands, un gruppo synth-pop di Baltimora con una reputazione per spettacoli dal vivo trascendenti, senza dubbio affascinerà i frequentatori del festival con le iconiche mosse di danza e la voce emotiva del cantante Samuel T. Herring. La ragazza in rosso, sensazione alt-pop, è anche in cartellone, portando il suo sound bedroom-pop e testi sinceri a Lisbona.
Foster the People, meglio conosciuti per il loro successo di successo "Pumped Up Kicks", tornano nel circuito dei festival con i loro caratteristici brani indie-pop ballabili. Nel frattempo, i fan del pop atmosferico saranno lieti di vedere Benson Boone, il cantautore emergente che ha attirato l'attenzione per la sua voce soul, fare il suo debutto al NOS Alive.
Sul fronte elettronico, Barry Can't Swim e Parov Stelar offrono due stili di musica dance molto diversi: il primo è un DJ/produttore candidato al Mercury Prize, noto per aver mescolato elettronica rilassata con groove soul, il secondo è un pioniere dell'electro-swing i cui set energici sono i preferiti dei festival. La presenza di questi due conferma l'impegno del NOS Alive nel presentare una vasta gamma di sottogeneri elettronici, assicurando che le arene dance saranno affollate quanto il palco principale.
Celebrazione del talento globale
NOS Alive rimane un punto di incontro per gli appassionati di musica di tutto il mondo e la scaletta del 2025 sottolinea il suo carattere globale. Noah Kahan porta pop folk dagli Stati Uniti, mentre i Mother Mother, dal Canada, sono pronti a presentare il loro eccentrico repertorio alt-rock. Gli emergenti punk australiani Amyl And The Sniffers porteranno la loro energia rauca, mentre i loro connazionali The Teskey Brothers aggiungeranno un tocco soul e blues al mix del festival.
Il festival lascia anche spazio a spettacoli meno noti per brillare. La band britannica Sammy Virji fonde ritmi di basso elettronici e ritmi da discoteca; i rocker statunitensi Dead Poet Society combinano riff dinamici con ganci melodici; e il cantautore Mark Ambor mira ad affascinare nuovi fan con il suo pop sentito. Per gli organizzatori del festival, bilanciare headliner di alto profilo con promettenti artisti emergenti è la chiave dell'identità di NOS Alive.
L'amato festival portoghese tornerà dal 10 al 12 luglio 2025 con un cast eterogeneo di icone mondiali e talenti emergenti, segnando una delle sue edizioni più emozionanti di sempre.