Il Louder Than Life Festival 2025 si preannuncia come una delle edizioni più ambiziose di sempre, promettendo una celebrazione senza pari del rock e del metal su sette palchi presso l'Highland Festival Grounds del Kentucky Exposition Center di Louisville. In programma dal 18 al 21 settembre, il festival di quest'anno presenta una lineup sbalorditiva di headliner leggendari, artisti che hanno definito un genere e stelle nascenti, rendendolo un evento imperdibile per gli appassionati di musica heavy.
Giovedì: Il ritorno trionfale degli Slayer
A dare il via al festival, giovedì 18 settembre, nientemeno che i titani del thrash metal Slayer, che tornano sul palco dopo il loro tour d'addio del 2019. La loro performance di reunion al Louder Than Life sarà un tributo che ripercorre l'intera carriera, con i brani preferiti dai fan insieme a pezzi rari e raramente eseguiti dal vivo. A loro si uniscono il pioniere dello shock-rock Rob Zombie, che propone un mix dei suoi classici e dei suoi più grandi successi di Astro Creep, e il provocatore industrial Marilyn Manson, le cui performance teatrali rimangono accattivanti come sempre.
Altri artisti degni di nota includono i Lamb of God, che sferrano il loro assalto metal carico di groove; i Down, che mettono in mostra la loro maestria nello sludge-metal; e le leggende del death metal Cannibal Corpse e Carcass, che assicurano un inizio di festival brutale. Gli amanti dell'hardcore punk si divertiranno con i set di The Black Dahlia Murder, Fear Factory e Scowl, mentre artisti emergenti come Drain e Sanguisugabogg aggiungeranno nuova energia al programma.
Venerdì: Avenged Sevenfold e Sleep Token guidano la carica
Il secondo giorno cambia marcia con una lineup eterogenea guidata dagli Avenged Sevenfold, che offriranno un set ad alta energia, caratterizzato dal loro caratteristico mix di hard rock e elementi progressive. Gli Sleep Token, noti per le loro atmosfere inquietanti, promettono di incantare il pubblico con il loro enigmatico spettacolo dal vivo.
Sul palco saliranno anche i veterani del nu-metal Breaking Benjamin, i power metaller svedesi Powerwolf e i beniamini del pop-punk All Time Low, garantendo un'esperienza per tutti i gusti. Gli appassionati di hardcore non vorranno perdersi Hatebreed e Suicide Silence, mentre i fan del symphonic metal potranno godersi le buffonate piratesche di DragonForce e Alestorm.
Tra gli altri highlight ci sono Hot Milk, Demon Hunter e Northlane, che offrono performance dinamiche che spaziano tra sottogeneri, dall'alternative rock al djent.
Sabato: Deftones e A Perfect Circle offrono maestria sonora
Sabato è la giornata dei pionieri dell'alternative metal Deftones, i cui paesaggi sonori eterei e i riff devastanti continuano a influenzare generazioni di musicisti. A condividere la prima posizione ci saranno gli A Perfect Circle, che porteranno al grande pubblico il loro rock meditabondo e cinematografico.
La giornata prevede anche le straordinarie performance dei Trivium, che celebrano il ventesimo anniversario del loro album simbolo Ascendancy, e delle icone dello stoner rock Cypress Hill, che fondono ritmi hip-hop con riff pesanti. Chiodos e Letlive si riuniscono per set esplosivi, mentre Motionless In White e We Came As Romans si rivolgono al pubblico emo-metal.
I fan del thrash troveranno conforto nella performance travolgente dei Machine Head, mentre gli amanti della vecchia scuola apprezzeranno gli Stone Temple Pilots che rievocano la nostalgia degli anni '90. Nuove leve come Thornhill e Spiritworld completano il mix eclettico.
Domenica: Bring Me The Horizon chiude il festival in grande stile
A chiudere il festival domenica 21 settembre sarà la potenza britannica Bring Me The Horizon, i cui inni che confondono i generi hanno ottenuto il plauso globale. Saranno affiancati dalla star del rap underground uicideboy, dalle leggende del gothic rock Evanescence e dalla band hardcore emergente Knocked Loose, proveniente dalla vicina contea di Oldham.
Gli appassionati di classic rock potranno apprezzare le performance di Three Days Grace, Queensrÿche e dell'ex frontman degli Skid Row Sebastian Bach, mentre il virtuoso della chitarra Yngwie Malmsteen stupirà con la sua abilità tecnica. I revivalisti del thrash Testament e le icone del crossover S.O.D. (tramite il progetto parallelo di Scott Ian) mantengono alta l'intensità, mentre Norma Jean e gli It Dies Today riaccendono i ricordi del metalcore dei primi anni 2000.
Astri nascenti come Wargasm, Amira Elfeky e Picturesque infondono un'ondata di freschezza nell'ultimo giorno, lasciando i partecipanti in fibrillazione anche dopo l'ultima nota.
Miglioramenti per l'esperienza dei fan
Oltre alla lineup musicale stellare, Louder Than Life 2025 vanta importanti miglioramenti pensati per migliorare comfort e accessibilità. Tutti i pass del festival ora includono l'accesso gratuito al Kentucky Kingdom, consentendo ai partecipanti di godersi attrazioni come la Giant Wheel e le montagne russe Lightning Run tra un concerto e l'altro. Aree ombreggiate ampliate, nuove zone verdi e lounge climatizzate all'interno del Kentucky Expo Center offrono un po' di sollievo dal caldo, mentre un secondo ingresso principale garantisce flussi di ingresso e uscita più fluidi.
I possessori di biglietti VIP beneficiano di una sezione più ampia del 35%, completa di una piattaforma panoramica ombreggiata a tre piani e servizi migliorati. Per chi cerca la comodità, i pass per le sedie da giardino GA hanno raddoppiato la capienza, offrendo l'opzione di posti a sedere riservati.
Con oltre 160 band che si esibiranno in quattro giorni, l'evento soddisfa un'ampia gamma di gusti, pur mantenendo la sua identità fondamentale di paradiso per gli amanti della musica heavy. Oltre alla musica, il festival promuove la comunità attraverso degustazioni di bourbon, laboratori culinari e installazioni artistiche, creando un'esperienza olistica che celebra la vivace cultura di Louisville.
Per biglietti e maggiori informazioni, visita louderthanlifefestival.com.
"Con sette palchi e oltre 160 band, Louder Than Life 2025 è destinato a diventare l'esperienza rock e metal per eccellenza."