Bordeaux si prepara a diventare l'epicentro dell'esplorazione cinematografica e musicale con il ritorno di Musical Écran, l'amato festival di documentari della città, per la sua undicesima edizione dall'8 al 15 novembre 2025. Organizzato dall'associazione Bordeaux Rock, il programma di quest'anno promette un ricco intreccio di suoni e storie, celebrando il potere della musica attraverso culture, epoche e generi.
Da oltre un decennio, Musical Écran è sinonimo di curiosità, offrendo al pubblico l'opportunità di immergersi nelle vite di musicisti, movimenti e scene che hanno plasmato la storia della musica mondiale. La selezione di quest'anno include 30 documentari, con proiezioni ospitate in luoghi iconici come il Cinéma Mégarama, il Théâtre Molière, la Médiathèque de Mériadeck e La Méca.
Da leggende del rock come i Sex Pistols e i Fugazi a compositori d'avanguardia come Erik Satie, dalle eroine congolesi della rumba ai pionieri dell'elettronica come Carl Craig, il festival abbraccia continenti e decenni. Con 13 anteprime nazionali e 2 anteprime mondiali, ce n'è per tutti i gusti.
Serata d'apertura: il ritorno di una leggenda del punk
Il festival inizia sabato 8 novembre con un'attesissima serata dedicata ai re del punk rock. Glen Matlock, membro fondatore e bassista originale dei Sex Pistols, parteciperà alla première francese di "I Was a Teenage Sex Pistol". Diretto da Andre Relis e Nick Mead, il documentario offre uno sguardo intimo al ruolo fondamentale di Matlock nella creazione di alcuni dei brani più iconici della storia del punk, tra cui "Anarchy in the UK" e "God Save the Queen".
Matlock, ora 69enne, condividerà approfondimenti sulla fulminea ascesa dei Sex Pistols, sui loro scandali e sul suo percorso personale al di fuori della band. La proiezione sarà seguita da un DJ set con Rubin Steiner e JD Beauvallet al Reine Cargo, per una serata di apertura indimenticabile.
Programmazione eclettica tra i generi
Ogni giorno del festival mette in risalto diverse sfaccettature della cultura musicale:
Domenica 9 novembre: Un viaggio globale attraverso il suono, con Rumba congolaise: Les Héroïnes, Desire: The Carl Craig Story e Le Mystère Satie.
Lunedì 10 novembre: Immergiti nel post-hardcore con We Are Fugazi da Washington DC.
Martedì 11 novembre: Esplora la resilienza e la creatività con Dakh Daughters, un collettivo cabaret-punk ucraino, e rivisita gli esordi degli Iron Maiden in Di’Anno: Iron Maiden's Lost Singer.
Mercoledì 12 novembre: Celebra lo ska con Pauline Black dei The Selecter in Pauline Black: A 2 Tone Story.
Giovedì 13 novembre: scopri l'iconografia queer di Jimmy Somerville in Jimmy Somerville, Rebelle Queer de la Pop Anglaise (ingresso gratuito alla Médiathèque de Mériadeck).
Serata di chiusura, 15 novembre: quattro film saranno proiettati a La Méca, tra cui L'Odyssée Musicale de Kate Bush e Ghost in the Machine, che approfondisce la scienza e la filosofia della musica.
Talenti locali in primo piano
Uno dei momenti salienti sarà la prima mondiale di Roots of French Dub: The Story of Improvisators Dub. Questo film ripercorre l'eredità del pionieristico gruppo dub-elettronico di Bordeaux, la cui innovativa miscela di ritmi giamaicani e attivismo locale ha lasciato un segno indelebile nella scena underground francese.
Accessibilità e coinvolgimento
I biglietti hanno un prezzo accessibile, tra i 7 e gli 8,80 € a proiezione, con un pass per cinque film disponibile a soli 25 €. Diverse proiezioni, tra cui il documentario su Jimmy Somerville e la serata di chiusura a La Méca, sono gratuite per garantire l'accessibilità a tutti. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite Helloasso o direttamente sul sito web di Mégarama.
Segnatevi la data sul calendario e unitevi alla celebrazione della musica e del cinema a Bordeaux questo novembre!
Date e sedi principali:
Date: 8-15 novembre 2025
Sedi: Cinéma Mégarama, Théâtre Molière, Médiathèque de Mériadeck, La Méca
Prezzo dei biglietti: 7-8,80 € a proiezione; 25 € per un pass per cinque film
Programma completo: disponibile su www.bordeauxrock.com
Il festival si apre con uno speciale omaggio a Glen Matlock dei Sex Pistols e presenta oltre 30 documentari, tra cui 13 anteprime nazionali e 2 mondiali, che mettono in mostra diversi generi musicali e storie inedite.