Dal 17 al 23 novembre 2025, Milano tornerà a essere l'epicentro del panorama musicale italiano con il ritorno della Milano Music Week per la sua nona edizione. Il tema di quest'anno, "New Generation", approfondisce le dinamiche in evoluzione della creazione musicale contemporanea, le abitudini di ascolto e i cambiamenti culturali, sottolineando al contempo valori come l'inclusione, la sostenibilità, il benessere mentale e la parità di genere.
A cura di Nur Al Habash, con la speciale curatela dell'astro nascente Tananai, il programma di quest'anno è pensato per ispirare sia i professionisti del settore che gli appassionati di musica. Gli eventi di apertura al Teatro della Triennale hanno dato il tono, con dialoghi sul ruolo dell'intelligenza artificiale nella musica e showcase esclusivi curati dallo stesso Tananai.
Il sindaco Giuseppe Sala ha sottolineato l'importanza della Milano Music Week: "Qualunque sia il genere che si considera, l'identità culturale di Milano trova nella musica un punto di riferimento essenziale". Nel frattempo, l'Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha sottolineato il ruolo del festival come piattaforma di connessione, innovazione e dialogo, estendendosi anche ai quartieri periferici attraverso iniziative come Periphonic.
Eventi imperdibili in tutta la città
La settimana prevede centinaia di eventi gratuiti e a pagamento distribuiti in diverse sedi, tra cui BASE Milano, Hard Rock Café, California Bakery Garden & Lounge, Detune e altri. Tra i momenti salienti:
Concerti e showcase:
Cesare Cremonini presenta in anteprima il suo album dal vivo CREMONINI LIVE25 (20 novembre).
Frah Quintale parla del suo processo creativo durante "Da disco nasce disco".
Performance di Pellegrino, Mara Sattei e Willie Peyote, tra gli altri.
Conferenze e panel:
Dibattiti sull'intelligenza artificiale nella produzione musicale (audio spazializzato con Dolby Atmos).
Approfondimenti sulla rappresentazione LGBTQ+ nel settore.
Un think tank che affronta la parità di genere nel mondo della musica.
Progetti Speciali:
Diggin' with Colombre e Marie Antoinette: Esperienze uniche all'interno di negozi di dischi indipendenti.
The Stereo Line: Sessioni d'ascolto nei migliori bar di Milano.
Periphonic: Portare la musica dal vivo nei quartieri meno rappresentati.
Talenti Emergenti Incontrano Icone Affermate
La Milano Music Week 2025 unisce le generazioni, dando spazio sia ai nuovi arrivati che alle leggende. Tra gli eventi più importanti, le esibizioni di Sarah Toscano, Giorgio Poi e di artisti internazionali come i Chemical Brothers, che celebrano il loro 30° anniversario. Inoltre, etichette come Sony Music Italy organizzano feste per presentare il loro roster, tra cui Faccianuvola, Anna and Vulkan ed Eva Bloo.
Coinvolgimento della Comunità e Formazione
Quest'anno sono previste attività per bambini, tra cui laboratori di musica elettronica ed eventi di narrazione come il Zecchino d'Oro Release Party. Partner formativi come SAE Institute e ALMED Università Cattolica contribuiscono con panel su audio spaziale, licenze e creatività digitale, garantendo che i partecipanti ne escano ispirati e informati.
Chiudere la settimana con stile
I festeggiamenti si concludono il 23 novembre con il tradizionale Closing Party al Dazio Levante, con concorsi per artisti emergenti, esibizioni dal vivo e DJ set. Organizzato dagli sponsor principali UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni, promette di essere il degno finale di una settimana di trasformazione.
Registrazione e accessibilità
Tutti gli eventi organizzati dalla direzione artistica sono gratuiti, ma è richiesta la registrazione tramite DICE. I biglietti a pagamento per alcune performance possono essere acquistati anche online. Per maggiori dettagli, visita il sito web ufficiale.
Elenco completo degli artisti e dei partecipanti in primo piano (ordine alfabetico):
Alessia Cara
Anna and Vulkan
Any Other
Auroro Borealo
Carlo Antonelli
Cesare Cremonini
Coca Puma
Colapesce
Colombre & Maria Antonietta
Deriansky
Emma Nolde
Enrico Gabrielli
Eugenio Finardi
Eva Bloo
Faccianuvola
Frah Quintale
Generic Animal
Giorgio Poi
I CANI
John Butler
Jonathan Richman
Lamante
Linus
Marc Scibilia
Margherita Devalle (Fatty Furba)
Mara Sattei
Mimì
Mobrici
Mumford & Sons
Nation of Language
Nitro
paolo.alneon
Pellegrino
Sayf
Sarah Toscano
Tananai
The Chemical Brothers
Venerus
Visino Bianco
Willie Peyote
Zef
La Milano Music Week 2025 punta i riflettori sul futuro della musica, unendo talenti emergenti, tecnologie all'avanguardia e dibattiti stimolanti in luoghi iconici della città.