Il Sónar ha annunciato i primi 31 nomi per l'edizione 2026, la prima grande rivelazione della programmazione dopo l'addio dei suoi tre fondatori e la nomina di François Jozic, CEO di Brunch Electronik, a direttore del festival.
La 33a edizione del Sónar si terrà dal 18 al 20 giugno 2026 alla Fira Barcelona Gran Via (L'Hospitalet). Per la prima volta, tutta la programmazione musicale sarà concentrata in un unico luogo e formato, abbandonando la storica divisione tra Sónar di Giorno e Sónar di Notte. Il festival offrirà invece tre giorni consecutivi di programmazione continua, con spettacoli dal tardo pomeriggio fino alle prime ore del mattino.
Secondo gli organizzatori, saranno annunciati in totale più di 100 spettacoli e attività. Questo primo annuncio rappresenta circa un terzo del programma definitivo ed è formulato come una dichiarazione d'intenti: un ampio spaccato di musica elettronica contemporanea, club culture e sound sperimentale.
Techno big-room, grime e tradizione R&B
Alla testa della prima ondata ci sono tre grandi headliner: Skepta, Amelie Lens e Charlotte de Witte. Il rapper britannico torna a Barcellona con un concerto completo, dopo l'impatto globale del suo ruolo nella diffusione del grime. Amelie Lens e Charlotte de Witte, spesso descritte come due delle figure di spicco della techno mondiale, presenteranno ciascuna nuovi spettacoli audiovisivi: Lens con AURA e de Witte con una performance costruita attorno al suo recente album omonimo.
L'annuncio conferma anche il debutto al Sónar di Kelis, che si esibirà a Barcellona per la prima volta in oltre 20 anni di carriera. L'artista newyorkese, nota in tutto il mondo per successi come "Milkshake" e "Millionaire", presenterà uno spettacolo dal vivo che fonde R&B, hip hop, pop ed elettronica.
Artisti storici e habitué del festival
L'edizione 2026 vedrà l'attesissima partecipazione dei Cabaret Voltaire, pionieri della musica elettronica industriale e sperimentale. Lo spettacolo del gruppo di Sheffield è annunciato come un'esibizione speciale che celebra il 50° anniversario dei loro primi concerti.
Anche i pilastri del Sónar, Modeselektor e WhoMadeWho, tornano, entrambi con nuovi set dal vivo. Il duo tedesco Modeselektor, associato alla scena sperimentale berlinese, e il trio danese WhoMadeWho, noto per il loro mix tra pop elettronico e performance dal vivo, sottolineano il legame costante del festival con artisti centrali nella sua storia.
Elementi ambient e neoclassici provengono da Julianna Barwick e Mary Lattimore, che presenteranno il loro progetto collaborativo Tragic Magic, che combina arpa, voce e sintetizzatori.
Club culture in continua evoluzione
Il resto dell'annuncio si concentra principalmente sulla musica da club nelle sue molteplici forme. Nomi come Boys Noize, Joy Orbison, Nia Archives, Sammy Virji, KETTAMA, Funk Tribu e DJ Gigola delineano un programma che spazia tra techno, house, UK garage, jungle e suoni ibridi da club frenetici.
Diversi set back-to-back enfatizzano il dialogo intergenerazionale tra house e techno: MK (Marc Kinchen) b2b TSHA, Gerd Janson b2b Marcel Dettmann e Danielle b2b Ryan Elliott. Progetti curatoriali come Colleen "Cosmo" Murphy presenta Cosmodelica e 30drop presenta Insight Into Mind and Space evidenziano l'interesse del festival per set estesi, narrativi e per concept audiovisivi.
Voci emergenti e regionali, tra cui Alba Franch, La Sofy, ISA, Ogazón, RONI, riria, DJ AYA, DJ MARIA. e il duo Clementaum b2b LAZA, suggeriscono che il Sónar 2026 fungerà ancora una volta da piattaforma per le nuove scene musicali, accanto ad artisti affermati.
Il direttore François Jozic ha dichiarato che l'obiettivo è riaffermare Barcellona "come capitale della cultura elettronica", con un modello di festival che integri musica, tecnologia, arte e creatività in un unico ambiente immersivo. Il Sónar+D, il programma del festival dedicato alla cultura digitale e all'innovazione, si svolgerà ancora una volta parallelamente al festival musicale, con ulteriori dettagli che saranno annunciati prossimamente.
La presentazione della lineup arriva dopo un anno caratterizzato da record di presenze e polemiche, nonché da un completo cambio di leadership e dal pieno controllo da parte di Superstruct Entertainment. L'edizione 2026 sarà il primo vero banco di prova per l'evoluzione del festival sotto la sua nuova direzione.
I biglietti sono già in vendita, inclusi i pass completi per il festival, i biglietti giornalieri e le opzioni combinate con il Sónar+D.
Prima ondata di artisti del Sónar 2026 (circa un terzo della lineup)
30drop presents Insight Into Mind and Space
Alba Franch
Amelie Lens presents AURA
ascendant vierge (hybrid set)
DJ AYA
Boys Noize
Cabaret Voltaire
Charlotte de Witte
Chris Stussy
Clementaum b2b LAZA
Colleen ‘Cosmo’ Murphy presents Cosmodelica
Danielle b2b Ryan Elliott
Funk Tribu
Gerd Janson b2b Marcel Dettmann
DJ Gigola
ISA
Joy Orbison
Julianna Barwick & Mary Lattimore
Kelis
KETTAMA
DJ MARIA.
MK (Marc Kinchen) b2b TSHA
Modeselektor (live)
Nia Archives
Ogazón
riria
RONI
Sammy Virji
Skepta
La Sofy
WhoMadeWho (live)
Il primo terzo del programma del Sónar 2026, da Skepta e Kelis ad Amelie Lens e Cabaret Voltaire, segnala la continuità nella sperimentazione in una nuova era aziendale per il festival.