AgendaConcerts.cat

Mad Cool 2025 rivela la prima formazione costellata di star con Olivia Rodrigo, Kings of Leon e altri

Dalle leggende veterane come Iggy Pop alle stelle nascenti come Gracie Abrams, il festival del prossimo anno a Madrid promette un mix eclettico di generi

🗞️ Pubblicato il: 21 December 2024 · Aggiornato il: 21 December 2024

Il Mad Cool Festival ha svelato il primo giro di nomi programmati per esibirsi alla sua attesissima edizione del 2025, che si terrà il 10, 11 e 12 luglio presso la sede Iberdrola Music di Madrid. Questo annuncio iniziale presenta oltre 60 artisti nazionali e internazionali, assicurando una delle formazioni più diversificate ed entusiasmanti del festival fino ad oggi. Gli headliner includono Olivia Rodrigo, Iggy Pop, Alanis Morissette, Weezer, Kings of Leon e Thirty Seconds to Mars, riflettendo un ampio spettro di gusti per i fan desiderosi di tornare al principale evento musicale della capitale spagnola.

Un ponte tra generazioni e generi
Una delle aggiunte più chiacchierate è Olivia Rodrigo, la sensazione pop americana che ha ottenuto consensi globali per i suoi testi introspettivi e le ispirazioni alt-rock degli anni '90. Nonostante abbia all'attivo solo due album, la rapida ascesa di Rodrigo suggerisce che attirerà una folla enorme in cerca di successi come "Drivers License" e "Vampire". Nel frattempo, il leggendario Iggy Pop, ampiamente acclamato come il Padrino del Punk, porterà sul palco principale una vita di classici influenti. La sua scaletta conterrà sicuramente inni come "Lust for Life" e "The Passenger", sottolineando la sua presenza duratura come icona del rock.

Anche Alanis Morissette torna a Madrid, alimentando la nostalgia con brani dal suo rivoluzionario album del 1995, Jagged Little Pill. Un punto fermo del rock alternativo degli anni '90, Morissette continua a risuonare anche tra i fan più giovani, rendendo la sua esibizione un momento clou molto atteso. Un'altra grande attrazione sono i Weezer, che tornano nella capitale spagnola dopo più di due decenni di assenza. Conosciuti per i loro successi alt-rock come "Buddy Holly" e "Island in the Sun", la band è pronta a offrire un set che cattura sia l'eccentricità che la serietà della loro discografia.

Una celebrazione della continuità rock
I Kings of Leon, che hanno raggiunto la fama internazionale a metà degli anni 2000 con successi come "Sex on Fire" e "Use Somebody", presenteranno nuovo materiale dal loro ultimo disco, Can We Please Have Fun, insieme ai classici che hanno consolidato il loro status di pilastri del rock moderno. Nel frattempo, i Thirty Seconds to Mars, guidati da Jared e Shannon Leto, arrivano con il loro ultimo album, It's the End of the World but It's a Beautiful Day, un progetto che testimonia la costante evoluzione della band.

Anche gli appassionati di musica alternativa saranno entusiasti della presenza di Bloc Party, Kaiser Chiefs e The Wombats, tre beniamini dell'indie britannico che hanno avuto un ruolo chiave nel dare forma all'era "indiesleaze". Bloc Party, in particolare, renderà omaggio al loro debutto del 2005, Silent Alarm, considerato una pietra miliare della scena indie di metà anni 2000. Glass Animals, il gruppo indie-pop psichedelico di Oxford, è stato confermato e porterà il suo sound onirico sui palchi principali del festival.

Talenti emergenti e suoni eclettici
Mad Cool ha costantemente fatto spazio a voci più nuove e il 2025 non fa eccezione. Cantautori emergenti come Gracie Abrams e Noah Kahan si sono uniti al cartellone, ognuno dei quali ha rapidamente raccolto grandi fan grazie alle loro tracce emotivamente risonanti e allo stile folk-pop contemporaneo. Nel frattempo, la star norvegese dell'alt-pop Girl In Red e il talentuoso produttore-cantante Finneas rappresentano una nuova ondata di artisti pop che spingono i confini musicali.

Gli appassionati di musica elettronica possono aspettarsi il ritorno dei Justice, che hanno stuzzicato con un nuovissimo album che promette di mantenere alta la loro reputazione di miscelazione di electro-house grintosa con un tocco disco. Altri notevoli gruppi elettronici o orientati alla danza includono Benson Boone, Miss Monique, Krystal Klear e Fakear, assicurando che i fan di EDM, techno e ambient possano immergersi in set a tarda notte.

Un'istantanea dell'alternativa globale
I fan dell'indie americano saranno lieti dell'inclusione di Foster the People, il gruppo di Los Angeles che ha sfondato con "Pumped Up Kicks" un decennio fa. I Future Islands porteranno il loro mix di synth-pop e la voce inconfondibilmente emotiva di Samuel T. Herring, mentre i Bright Eyes, guidati da Conor Oberst, sono pronti a offrire una performance indie con venature folk che tocca un toccante commento sociale.

Nel regno del punk e del rock, i FIDLAR promettono riff caotici, influenzati dai surfisti, destinati a indurre poghi, e i Refused, le leggende hardcore svedesi, stanno facendo un ultimo inchino con un tour d'addio che mira a lasciare un segno indelebile.

Celebrando i talenti locali
Anche la scena musicale spagnola avrà una piattaforma, con set di Arde Bogotá, che sta salendo alla ribalta nel circuito rock nazionale, e Natalia Lacunza, ampiamente rispettata per la sua abilità lirica e la sua fresca sensibilità pop. Un altro gruppo spagnolo emergente, Alcalá Norte, fonde elementi di post-punk e melodie atmosferiche, riflettendo un più ampio cambiamento nella scena indie spagnola verso suoni introspettivi ma incisivi.

L'evento di tre giorni, in programma dal 10 al 12 luglio all'Iberdrola Music di Madrid, ospiterà oltre 60 artisti, tra cui grandi nomi del rock, pop ed elettronica, oltre a talenti emergenti.