AgendaConcerts.cat

🎉 Dal 2011 condividiamo l’amore per la musica dal vivo · “Se è live, lo trovi qui.”

Ti piace quello che facciamo? Offrici un caffè! ☕ Ogni sorso aiuta a mantenere viva l’agenda 🎸

Rototom Sunsplash 2025: 30 anni di reggae, unità e scambio culturale a Benicàssim

Da Burning Spear a Shaggy, il festival riunisce leggende e nuovi talenti su sette palchi

🗞️ Pubblicato il: 15 August 2025 · Aggiornato il: 15 August 2025

Il Rototom Sunsplash torna a Benicàssim, in Spagna, dal 16 al 23 agosto 2025, celebrando il suo 30° anniversario con un programma ampliato, una lineup stellare e un rinnovato impegno per la sostenibilità, l'inclusività e la consapevolezza sociale. L'edizione di quest'anno promette di essere una delle più ambiziose, con oltre 200 concerti distribuiti su sette palchi, oltre a un ricco programma di attività culturali pensate per coinvolgere tutte le età.

Una celebrazione epocale: 30 anni di radici reggae
Per tre decenni, il Rototom Sunsplash è stato il festival reggae più importante d'Europa, celebrando non solo la musica, ma anche valori come la pace, la diversità e la coscienza ambientale. L'edizione del 2025, con il tema "Celebrating Life", rende omaggio alle sue radici abbracciando al contempo l'innovazione. Con due giorni in più rispetto agli anni precedenti, il festival offrirà otto giorni interi di attività ininterrotte, unendo performance di livello mondiale a workshop, dibattiti e iniziative per famiglie.

Questa edizione memorabile rende omaggio all'eredità delle leggende del reggae, presentando al contempo artisti contemporanei che continuano a far progredire il genere. Tra gli headliner ci sono Burning Spear, i cui inni mistici reggae rimangono senza tempo, e Tiken Jah Fakoly, il cantautore ivoriano noto per i suoi testi politicamente intesi. Tra gli altri artisti di spicco figurano la superstar della dancehall Shaggy, i pionieri dell'hip-hop cubano Orishas e la regina del reggae Marcia Griffiths, la cui carriera lunga sei decenni include il suo ruolo negli I-Threes di Bob Marley.

Una lineup stellare su sette palchi
Il Rototom Sunsplash 2025 vanta una vasta gamma di artisti che rappresentano vari stili all'interno dell'universo reggae e oltre. Tra i momenti salienti:

Giorno 1 (16 agosto): La serata di apertura si apre con un doppio concerto con Morgan Heritage e Tarrus Riley, che darà il tono a una settimana di eccellenza musicale. Giorno 2 (17 agosto): Burning Spear sarà la star principale, offrendo un viaggio spirituale attraverso l'epoca d'oro del reggae. Condividerà il palco con Julian Marley, figlio di Bob Marley, assicurando che l'eredità di Marley rimanga viva e vibrante.
Giorno 3 (18 agosto): I Wailers saranno al centro della scena, affiancati dalla stella nascente Spice, i cui ritmi dancehall audaci affascinano il pubblico di tutto il mondo.
Giorno 4 (19 agosto): Il re della dancehall Shaggy porterà la sua energia contagiosa sul palco principale, supportato dal collettivo di rap conscious Morodo.
Giorno 5 (20 agosto): Una fusione di suoni emerge con L'Entourloop, Cimarons e OBF, unendo influenze reggae, dub ed elettroniche.
Giorno 6 (21 agosto): La leggendaria band ska Steel Pulse condividerà la scena con l'artista vincitore di un Grammy Koffee, a dimostrazione che il reggae continua a evolversi. Giorno 7 (22 agosto): Gli Orishas chiudono la penultima serata con il loro rivoluzionario mix di hip-hop e ritmi afro-cubani.
Giorno 8 (23 agosto): Le cerimonie di chiusura vedono la partecipazione di Tiken Jah Fakoly, che conclude il festival con messaggi di unità e resilienza.
Omaggi speciali a Bob Marley, che avrebbe compiuto 80 anni nel 2025, sono presenti in tutto il programma, tra cui la partecipazione dei suoi figli Ky-Mani Marley e Julian Marley, oltre alla proiezione del film biografico Bob Marley: One Love.

Oltre la musica: un centro per la cultura e l'attivismo
Ciò che distingue il Rototom Sunsplash è il suo impegno nel promuovere il dialogo e la riflessione. Il Foro Social del festival ospita sei sessioni che affrontano urgenti questioni globali, come la giustizia climatica, la solidarietà palestinese e i diritti degli indigeni. Tra i relatori più stimati figurano la ministra brasiliana Sonia Guajajara e la direttrice di UNRWA Spagna Raquel Martí.

Altri punti salienti includono:

Discovery Lab: in collaborazione con il CERN, questo spazio interattivo invita i partecipanti a esplorare la scienza attraverso attività divertenti come la costruzione di theremin o la preparazione di gelati fatti in casa.
Area Pachamama: che unisce yoga, laboratori di agroecologia e dibattiti sulla vita sostenibile.
Jamkunda: che celebra la cultura africana attraverso laboratori di danza afro-moderna e teatro antirazzista.
Magicomundo: un paradiso per bambini, che offre giochi creativi, narrazioni e sessioni di reggae per famiglie.

Sostenibilità al centro
Fedele alla sua etica, il Rototom dà priorità alle pratiche ecosostenibili. Come primo festival plastic-free in Europa, ha eliminato oltre 2,5 milioni di bottiglie monouso da quando ha stretto una partnership con Tuawa. Inoltre, gli sforzi per ridurre le emissioni di carbonio del 24% sottolineano il suo impegno per la tutela ambientale.

Accessibilità e servizi per le famiglie
Il Rototom si rivolge a un pubblico eterogeneo, con aree dedicate alle famiglie, strutture accessibili per persone con disabilità e biglietti scontati per anziani e minori. I bambini sotto i 12 anni possono partecipare con soli 10 €, mentre gli adolescenti godono del 50% di sconto sugli abbonamenti.

Consigli logistici e di viaggio
Si stima che Benicàssim accoglierà circa 20.000 visitatori al giorno durante il festival. Per ridurre la congestione, gli organizzatori raccomandano l'utilizzo dei mezzi pubblici, con servizi navetta speciali che collegano l'area del festival alle stazioni ferroviarie e ai centri urbani più vicini. È possibile parcheggiare lungo la CV-147, sebbene i veicoli privati siano limitati nelle vicinanze.

Come festival musicale, il Rototom Sunsplash incarna una filosofia di interconnessione e umanità condivisa. Trasforma Benicàssim in un villaggio globale temporaneo, dove partecipanti provenienti da oltre 100 paesi si riuniscono per celebrare la vita attraverso la musica, l'arte e l'attivismo.

I biglietti e i pacchetti campeggio sono disponibili sul sito web ufficiale, con prezzi che vanno da 48 € per un ingresso giornaliero a 280 € per un pass di otto giorni. Per maggiori dettagli, visita rototomsunsplash.com.

Mentre il Rototom Sunsplash entra nel suo quarto decennio, riafferma il suo status di faro di speranza, creatività e scambio interculturale, a testimonianza del potere duraturo del reggae nell'ispirare il cambiamento e promuovere l'unità

Il Rototom è più di un festival: è un villaggio globale in cui musica, cultura e attivismo si uniscono sotto il sole.