AgendaConcerts.cat

🎉 Dal 2011 condividiamo l’amore per la musica dal vivo · “Se è live, lo trovi qui.”

Ti piace quello che facciamo? Offrici un caffè! ☕ Ogni sorso aiuta a mantenere viva l’agenda 🎸

Altaveu 2025 presenta un programma ricco di voci uniche

Dall'11 al 14 settembre, Sant Boi de Llobregat diventa l'epicentro della musica autentica e varia.

🗞️ Pubblicato il: 4 August 2025 · Aggiornato il: 4 August 2025

L'Altaveu Festival torna nel 2025 per la sua 36a edizione con lo slogan "Il suono che ci identifica", affermandosi come uno dei festival pubblici più importanti della Catalogna. Dall'11 al 14 settembre, Sant Boi de Llobregat vibrerà con un programma che celebra l'identità sonora attraverso artisti unici, affermati ed emergenti, che offrono proposte sincere e profondamente personali.

Una lineup che mette in risalto l'autenticità musicale
Altaveu 2025 si concentra su voci uniche che si connettono alla realtà ed evitano l'imitazione. Tra i nomi confermati ci sono Pau Vallvé, che presenterà il suo album Agorafília, e Burrito Kachimba dei Derby Motoreta, una delle band più amate del rock spagnolo. Saranno presenti anche Remei de Ca la Fresca, con la sua energia diretta e impegnata, e Violeta Veinte, la cui sensibilità e il cui violino hanno conquistato critica e pubblico.

Tra gli altri artisti figurano Carmen Lancho, influenzata dal bedroom pop; Paco Pecado, cantautore kitsch che fonde cabaret e folklore irriverente; e Xavi Efe & Nyah, che presenteranno un repertorio ispirato al jazz, all'R&B e al crossover. Inoltre, all'apertura del festival verrà reso omaggio a Brian Wilson & The Beach Boys con un concerto collettivo con musicisti locali.

Il programma metterà in risalto anche i talenti emergenti attraverso lo spazio Altaveu Frontera, dove si esibiranno Mapache Gris e Koré, selezionati dopo aver presentato le loro performance al concorso del festival. Questi giovani artisti rafforzano l'impegno di Altaveu per la diversità e la scoperta di nuovi orizzonti musicali.

Oltre i concerti: attività parallele
Altaveu non è solo musica dal vivo. Quest'anno, il festival amplia la sua offerta con lo spazio Altaveu+, che include una mostra dedicata all'opera visiva del fotografo Olaf Pla Gràcia, la tradizionale Fiera del Disco e del Libro Musicale e una serie di incontri su diverse sfaccettature della musica.

Per i bambini e le loro famiglie, il festival offre Altaveu en Família, un'iniziativa pensata per condividere l'esperienza musicale tra generazioni. Questo spazio includerà attività educative e concerti pensati per avvicinare la musica ai bambini, con particolare attenzione al punk come genere inclusivo e trasformativo.

Un festival impegnato nella cultura pubblica
Con oltre trent'anni di storia, Altaveu continua a essere un punto di riferimento per l'accesso universale alla cultura. La sua programmazione riflette un fermo impegno per la qualità artistica, la diversità e la sperimentazione. Secondo Víctor Partido, programmatore artistico del festival, "quest'anno vogliamo dare risalto a una musica che non si imita, che parla da sé. Crediamo che la propria voce sia una forza trainante per la trasformazione culturale".

Il festival offre prezzi accessibili, con biglietti giornalieri a partire da 6 € e un pass generale conveniente, oltre all'ingresso gratuito ad attività come l'omaggio a Brian Wilson. I bambini fino a 14 anni beneficiano di sconti significativi, a conferma del carattere inclusivo dell'evento.

Punti salienti del programma
11 settembre (apertura): Sail On, Sailor, un tributo di Santboià a Brian Wilson & The Beach Boys, con la partecipazione di musicisti locali (Jardins de l’Ateneu, ingresso gratuito).
12 settembre: Violeta Veinte al Cal Ninyo (6 €), seguita da Paco Pecado al Plaza Ajuntament (ingresso gratuito).
13 settembre: Vecinos al Jardins de l’Ateneu (1 €) e Roserona al Cal Ninyo (6 €).
14 settembre: Chiusura con le esibizioni di Bons Nois, Caracazador e altri artisti di spicco.
Una celebrazione della diversità e della creatività
Altaveu 2025 non è solo un festival musicale, ma una celebrazione dell'identità culturale e artistica. Dall'apertura all'ultimo accordo, l'evento ci invita a riflettere su come la musica possa essere un profondo riflesso di ciò che siamo, collegando emozioni, storie e territori.

Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale del festival: altaveu.cat.

“El so que ens identifica” – Il motto del festival che valorizza la musica come espressione personale e culturale.