AgendaConcerts.cat

🎉 Dal 2011 condividiamo l’amore per la musica dal vivo · “Se è live, lo trovi qui.”

Ti piace quello che facciamo? Offrici un caffè! ☕ Ogni sorso aiuta a mantenere viva l’agenda 🎸


Preferisci le criptovalute? Puoi supportarci con Bitcoin ₿:

bc1qm0c7nm59qme7arra9fw72z3kavqljwnlaa76rh

Vic prende vita: il 37° Mercat de Música Viva presenta un programma eclettico di 73 concerti

Da Maria Arnal a Mishima, il festival celebra il talento catalano e le sonorità internazionali in cinque giorni

🗞️ Pubblicato il: 6 September 2025 · Aggiornato il: 6 September 2025

Dal 17 al 21 settembre 2025, Vic (Catalogna, Spagna) tornerà a essere il cuore pulsante della musica dal vivo con il 37° Mercat de Música Viva de Vic (MMVV). L'edizione di quest'anno segna un nuovo capitolo per il festival, con una direzione artistica rinnovata guidata da Joan Rial, Jordi Casadesús e Rubèn Pujol. Il trio, profondamente radicato nella scena musicale di Vic, ha curato un programma audace e variegato che fonde talenti catalani, artisti internazionali e collaborazioni innovative.

L'inizio di una nuova era
Il MMVV 2025 vanta un'impressionante lineup di 73 concerti, di cui quasi la metà con anteprime mondiali di album, tour o progetti. Tra le performance di spicco figurano quelle di artisti acclamati come Maria Arnal, La Ludwig Band, Triquell, Sidonie, 31 FAM e Mazoni, il cui ritorno dopo due anni di assenza è uno dei momenti più attesi del festival.

Ad aprire l'evento sarà l'innovatrice del flamenco Rocío Márquez, che presenterà il suo progetto sperimentale Himno Vertical, una fusione di suoni classici, flamenco e d'avanguardia. A chiudere i festeggiamenti, domenica 21 settembre, nientemeno che Mishima, che renderà omaggio a Marc Lloret, il defunto co-fondatore della band ed ex direttore artistico del MMVV. Questo concerto di chiusura non solo rende omaggio all'eredità di Lloret, ma simboleggia anche il tanto atteso ritorno di Mishima sul palco del festival dopo anni di assenza.

Un programma dinamico in luoghi iconici
Quest'anno, il MMVV amplia la sua portata con tre nuove sedi: l'Església dels Dolors, la Plaça de la Catedral e l'Església de la Pietat si uniscono a palchi tradizionali come L'Atlàntida, il Sucre e Plaça Major. Ogni locale offre un'atmosfera unica su misura per generi e stili specifici. Ad esempio:

L'Atlàntida ospita artisti importanti come il cantautore svedese Jay-Jay Johanson, i cari indie Sidonie e il duo sperimentale Lina e Marco Mezquida.
L'ambiente intimo dell'Església dels Dolors offre uno sfondo perfetto per vetrine eclettiche, comprese le collaborazioni tra Verde Prato e CLARAGUILAR.
Plaça Major, l'iconico fulcro centrale del festival, presenta i favoriti del pubblico come Triquell, Al·lèrgiques al Pol·len e Maria Arnal, insieme a programmi per famiglie come Reggae per Xics.
Tra gli altri momenti salienti, l'energia rock grezza di Biznaga, la poetica elettronica di res_ e Coral Canigó e i ritmi globali dei Brighton 64, che danno il via al loro tour d'addio proprio al festival.

Talenti emergenti sotto i riflettori
Fedele alla sua missione, l'MMVV continua a sostenere gli artisti emergenti, promuovendo al contempo connessioni oltre confine. Con un focus su Portogallo, Francia e Italia, già evidenziati nelle ultime edizioni, il festival rafforza il suo ruolo di ponte tra le scene musicali dell'Europa meridionale. Tra i debutti più importanti figurano Sofía Gabanna, il cui singolo "Yo Soy Yo" sta riscuotendo un notevole successo, e gli Yawners, noti per il loro contagioso mix di influenze pop e punk.

Inoltre, la sezione MMVV Pro Catalan Arts si terrà dal 17 al 19 settembre, offrendo ai professionisti del settore opportunità di networking, tutoraggio e scoperta. Sono già state ricevute oltre 1.000 richieste di accredito, a sottolineare l'importanza dell'evento nell'industria musicale globale.

Celebrare la diversità e l'innovazione
Alla base dell'etica del festival c'è l'impegno per l'inclusività, la sostenibilità e l'accessibilità. Zaini vibranti per i partecipanti con problemi di udito, materiali digitali per ridurre gli sprechi e spazi sicuri per tutti i partecipanti riflettono l'approccio lungimirante del MMVV. Inoltre, il festival mantiene la parità di genere nella sua programmazione, garantendo un'equa rappresentanza a tutti i livelli.

Joan Rial, parlando a nome del nuovo team artistico, ha sottolineato la necessità di onorare le radici eclettiche del MMVV, abbracciando al contempo nuove prospettive. "Vogliamo che Vic sia una città culturalmente vivace", ha affermato. "Questo festival si propone di ispirare i musicisti, connettere il pubblico e creare esperienze indimenticabili".

Spettacoli principali da non perdere
Mercoledì 17 settembre: Rocío Márquez (Himno Vertical) dà il tono a cinque giorni di esplorazione musicale. Venerdì 19 settembre: Maria Arnal svela i brani del suo prossimo album solista, mentre Triquell fa vibrare la Plaça Major con la sua ultima uscita.
Sabato 20 settembre: Sidonie presenta brani tratti da Catalan Graffiti, il loro primo album interamente in lingua catalana, insieme agli energici set di Al·lèrgiques al Pol·len e 31 FAM.
Domenica 21 settembre: Mishima regala un finale emozionante, chiudendo il festival con un toccante omaggio all'impatto duraturo di Marc Lloret.
Con il suo mix di artisti leggendari, stelle nascenti e performance che sfidano i generi, il 37° Mercat de Música Viva de Vic promette di essere una celebrazione del potere della musica di unire e ispirare. Che siate fan di lunga data o nuovi arrivati, l'edizione di quest'anno offre qualcosa per tutti e consolida lo status di Vic come destinazione imperdibile per gli amanti della musica dal vivo.

Per maggiori dettagli, visita www.mmvv.cat.

Mishima rende omaggio a Marc Lloret, il defunto co-fondatore della band ed ex direttore artistico degli MMVV