AgendaConcerts.cat

🎉 Dal 2011 condividiamo l’amore per la musica dal vivo · “Se è live, lo trovi qui.”

Ti piace quello che facciamo? Offrici un caffè! ☕ Ogni sorso aiuta a mantenere viva l’agenda 🎸


Preferisci le criptovalute? Puoi supportarci con Bitcoin ₿:

bc1qm0c7nm59qme7arra9fw72z3kavqljwnlaa76rh

L'ultima nota dello stregone: ricordando Hermeto Pascoal, il visionario della musica

Il compositore e polistrumentista brasiliano Hermeto Pascoal muore all'età di 89 anni, lasciando dietro di sé un'eredità di creatività e innovazione senza limiti.

🗞️ Pubblicato il: 14 September 2025 · Aggiornato il: 14 September 2025

Il mondo della musica piange la scomparsa di Hermeto Pascoal, il maestro brasiliano il cui genio ha trasceso i generi e ridefinito i confini del suono. Conosciuto affettuosamente come "Lo Stregone" per la sua straordinaria capacità di trarre melodie dalle fonti più inaspettate – che si trattasse di un maialino vivo, di bollitori pieni d'acqua o persino del ronzio della natura stessa – Pascoal è morto sabato 13 settembre 2025, all'età di 89 anni. La sua scomparsa è stata confermata da un sentito messaggio condiviso sui suoi account social ufficiali, in cui si affermava che "era passato al regno spirituale circondato dalla famiglia e dai colleghi musicisti".

In vero stile Pascoal, l'annuncio ha aggiunto un tocco poetico, sottolineando che nel momento esatto della sua scomparsa, il suo gruppo si stava esibendo sul palco, garantendo che la musica che amava così profondamente non si interrompesse mai. "Se desiderate onorarlo", continuava il messaggio, "lasciate che una singola nota risuoni – da uno strumento, dalla vostra voce o da un bollitore – e offritela all'universo".

Una vita di creatività e innovazione
Nato il 22 giugno 1936 a Lagoa da Canoa, Alagoas, Brasile, Hermeto Pascoal è cresciuto in un ambiente umile. Da bambino albino, gli fu risparmiato il lavoro nei campi per timore dell'esposizione al sole, il che gli permise di immergersi nella musica fin da piccolo. All'età di 10 anni, Pascoal aveva già iniziato a suonare la fisarmonica del padre, sviluppando un profondo legame con il suono. Spesso costruiva strumenti improvvisati con oggetti di uso quotidiano, sperimentando melodie ispirate al canto degli uccelli e ad altri suoni naturali.

La carriera di Pascoal decollò quando la sua famiglia si trasferì a Recife, dove affinò le sue capacità di musicista prima di avventurarsi a Rio de Janeiro e San Paolo. Negli anni '60, ha co-fondato gruppi innovativi come il Sambrasa Trio e il Quarteto Novo, fondendo stili tradizionali brasiliani come chorinho, baião e frevo con influenze jazz e d'avanguardia. Le sue collaborazioni con luminari come Elis Regina, Airto Moreira e Flora Purim lo hanno proiettato sulla scena internazionale, culminando nel suo fatidico incontro con Miles Davis.

Davis, una delle più grandi icone del jazz, definì Pascoal "il musicista più impressionante del mondo" dopo averlo invitato a contribuire al suo fondamentale album Live Evil (1970). La loro collaborazione iniziò con un aneddoto insolito: durante il loro primo incontro, Davis invitò Pascoal sul suo ring di boxe privato. Secondo Pascoal, gli assestò un pugno che lo lasciò impressionato, e forse anche leggermente ferito.

L'arte di sfidare le etichette
Per tutta la vita, Pascoal si è sempre rifiutato di categorizzare la sua musica semplicemente come "jazz". Al contrario, la descrisse come "musica universale", traendo ispirazione da diverse tradizioni e rifiutando i confini convenzionali. Le sue composizioni erano fluide, imprevedibili e profondamente originali, il che le rendeva difficili da catalogare. Questa filosofia era evidente in album come Slaves Mass (1977), dove notoriamente utilizzò gli strilli di un maialino come parte dell'introduzione di un brano, a testimonianza della sua intrepida sperimentazione.

Anche negli ultimi anni della sua vita, Pascoal rimase una forza vibrante sulla scena musicale. Pochi mesi prima della sua morte, tenne una memorabile esibizione al Circo Voador di Rio de Janeiro nel giugno 2025, trasformando il concerto in una gioiosa celebrazione del suo imminente 89° compleanno. La sua energia e la sua passione ispirarono le giovani generazioni di musicisti, molti dei quali gli attribuiscono il merito di averli incoraggiati a spingersi oltre i limiti creativi.

Eredità e tributi
La notizia della morte di Pascoal risuonò in tutto il mondo, suscitando tributi da parte di artisti, critici e fan. Il cantante brasiliano Caetano Veloso ha scritto su Instagram: "Hermeto Pascoal rappresenta uno dei momenti più alti della storia della musica brasiliana". Nel frattempo, Margareth Meneses, Ministro della Cultura brasiliano, lo ha elogiato come "un eterno 'Brujo' che ha trasformato la musica brasiliana in alchimia sonora".

La causa del decesso è stata una fibrosi polmonare avanzata, secondo una dichiarazione dell'ospedale Samaritano Barra di Rio de Janeiro. Pascoal era ricoverato dal 30 agosto 2025, a seguito di un peggioramento delle sue condizioni durante un tour europeo. Nonostante le cure mediche intensive, le sue condizioni sono peggiorate negli ultimi giorni.

Un addio poetico
In linea con la sua etica di una vita, il messaggio di addio di Pascoal ha esortato i fan a trovare conforto nel linguaggio universale della musica. Ad accompagnare l'annuncio della sua morte c'era una poesia da lui scritta, intitolata "Toquen, canten, mi querida gente" ("Suona, canta, mia cara gente"). Le sue linee finali incapsulano il suo spirito:

"La musica può salvare il mondo / Mientras vivamos, es la mayor fuente del infinito / Con alegría y placer / Toquen, canten, mi querida gente / Hasta la primera campana del amanecer."

Mentre il mondo della musica riflette sui suoi straordinari contributi, l’eredità di Hermeto Pascoal sopravvive attraverso le sue registrazioni senza tempo, la sua influenza su innumerevoli musicisti e la magia duratura della sua “musica universale”. Sebbene lo stregone possa aver suonato la sua nota finale, la sua sinfonia continua a vivere.

Hermeto Pascoal, il leggendario musicista brasiliano noto come "Lo Stregone", è scomparso all'età di 89 anni. Venerato per la sua capacità di creare musica con strumenti non convenzionali e per le sue composizioni che sfidano i generi, Pascoal lascia un segno indelebile nella storia della musica mondiale